
Corsi di Formazione
Adempimenti obbligatori previsti dal D.LGS 81/08 e s.m.(ex 626)
Organizziamo Corsi di formazione relativi agli Adempimenti obbligatori previsti dal D.LGS 81/08 e s.m.(ex 626)
Elenco corsi
Di seguito un Elenco non esaustivo dei corsi disponibili
SICUREZZA | CORSI OBBLIGATORI | |
CORSO RSPP MOD. A DATORE DI LAVORO - RISCHIO BASSO | 16 | |
CORSO RSPP MOD. A DATORE DI LAVORO - RISCHIO MEDIO | 32 | |
CORSO RSPP MOD. A DATORE DI LAVORO - RISCHIO ALTO | 48 | |
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP - RISCHIO BASSO | 6 | |
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP - RISCHIO MEDIO | 10 | |
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP - RISCHIO ALTO | 14 | |
CORSO LAVORATORI RISCHIO BASSO | 8 | |
CORSO LAVORATORI RISCHIO MEDIO | 12 | |
CORSO LAVORATORI RISCHIO ALTO | 16 | |
AGGIORNAMENTO LAVORATORI RISCHIO BASSO | 6 | |
AGGIORNAMENTO LAVORATORI RISCHIO MEDIO | 6 | |
AGGIORNAMENTO LAVORATORI RISCHIO ALTO | 6 | |
CORSO PREPOSTO | 8 | |
AGGIORNAMENTO PREPOSTO | 6 | |
CORSO DIRIGENTE | 16 | |
CORSO RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI | 32 | |
AGGIORNAMENTO ANNUALE RLS - FINO A 50 ADDETTI | 4 | |
AGGIORNAMENTO ANNUALE RLS - OLTRE A 50 ADDETTI | 8 | |
CORSO RLSt - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI TERRITORIALE | 64 | |
CORSO ADDETTO ALLE MISURE ANTI INCENDIO - BASSO RISCHIO | 4 | |
CORSO ADDETTO ALLE MISURE ANTI INCENDIO - MEDIO RISCHIO | 8 | |
CORSO ADDETTO ALLE MISURE ANTI INCENDIO - ALTO RISCHIO | 16 | |
AGGIORNAMENTO TRIENNALE ANTI INCENDIO - BASSO RISCHIO | 2 | |
AGGIORNAMENTO TRIENNALE ANTI INCENDIO - MEDIO RISCHIO | 5 | |
AGGIORNAMENTO TRIENNALE ANTI INCENDIO - ALTO RISCHIO | 8 | |
CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO - AZIENDE TIPO A | 12 | |
CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO - AZIENDE TIPO B | 16 | |
AGGIORNAMENTO TRIENNALE ADDETTO PRIMO SOCCORSO | 4 | |
ATECO | ||
CORSO RSPP Macros. Ateco B1 | ||
CORSO RSPP Macros. Ateco B2 | ||
CORSO RSPP Macros. Ateco B3 | 62 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B4 | 48 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B5 | 68 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B6 | 24 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B7 | 60 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B8 | 12 | |
CORSO RSPP Macros. Ateco B9 | 24 | |
AGGIORNAMENTO RSPP - 40 ORE | 40 | |
AGGIORNAMENTO RSPP - 60 ORE | 60 | |
AGGIORNAMENTO RSPP - 100 ORE | 100 | |
EDILIZIA | ||
CORSO ADDETTO PONTEGGI | 28 | |
CORSO PREPOSTO PONTEGGI | 32 | |
AGGIORNAMENTO PONTEGGI | 5 | |
CORSO PRIMO INGRESSO IN CANTIERE | 16 | |
lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabiti (PLE) |
8 | |
lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabiti (PLE) |
10 | |
lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabiti (PLE) |
12 | |
lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro |
12 | |
lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre | 12 | |
lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre | 14 | |
lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre | 16 | |
CARRELLI ELEVATORI | ||
carrelli industriali semoventi | 12 | |
carrelli semoventi a braccio telescopico | 16 | |
carrelli/sollevatori/e/evatori semoventi telescopici rotativi |
20 | |
AUTOGRU | ||
addetti alla conduzione di gru mobili |
14 | |
conduzione di gru mobili su ruote con falcone telescopico | 22 | |
TRATTORI | ||
addetti conduzione di trattori agricoli o forestali GOMMATI | 8 | |
addetti conduzione di trattori agricoli o forestali CINGOLATI | 13 | |
MEZZI D'OPERA | ||
escavatori idraulici | 10 | |
escavatori a fune | 16 | |
caricatori frontali | 22 | |
terne | 28 | |
autoribaltabili a cingoli | 34 | |
CLS | ||
addetti alla | 14 | |
conduzione di pompe per calcestruzzo | ||
SPECIALISTICI | ||
ADDETTI SPAZI CONFINATI | 8 | |
RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA | 8 | |
USO DEI DPI DI TERZA CATEGORIA | 4 | |
ADDETTO SMALTIMENTO AMIANTO | 32 | |
COORDINATORE SMALTIMENTO AMIANTO | 42 | |
ADDETTO SMALTIMENTO RIFIUTI ( EX Mod F) | 40 | |
CORSO PRIVACY | 8 | |
CORSO coordinatore per la Sicurezza in cantiere | 120 | |
Aggiornamento Coordinatore Sicurezza | 40 | |
Aggiornamento Coordinatore Sicurezza | 60 | |
Corso HACCP - ex libretto sanitario | 4 | |
corso HACCP - addetto alimentari semplici | 8 | |
corso HACCP - Responsabile attività aimentari complesse | 12 |
Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Iscrizione immediata e frequenza del corso di formazione di almeno da 16 a 48 ore di durata in base alla fascia di rischio di appartenenza dell'azienda ( allegato A dell'Accordo Stato Regioni 2011).
Tale incarico può essere assunto direttamente anche dal datore di lavoro, per alcune dimensioni aziendali e tipologie di rischio, frequentando il corso di formazione sulla sicurezza del lavoro per titolari di aziende che si autonominano RSPP.
Formalizzazione della nomina del RSPP
Tramite apposito modulo da tenere in azienda insieme all'attestato di frequenza al corso. La data deve essere indicata in modo preciso e deve essere successiva a quella di ottenimento dell'attestato di partecipazione.
Nomina degli addetti antincendio, emergenza, evacuazione
Nomina degli addetti antincendio, emergenza, evacuazione per attività soggette a rilascio Certificato Prevenzione Incendi, con iscrizione e frequenza al corso di formazione di 4 / 8 / 16ore a seconda che il rischio insorgenza incendi in azienda sia basso o medio o elevato.
Nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS
Da parte dei lavoratori o organismi paritetici.
Iscrizione e frequenza al corso di 32 ore.
Comunicazione annuale all'INAIL del nominativo del RLS
(Da parte del datore di lavoro ed esclusivamente per via telematica).
La comunicazione all'INAIL deve essere inviata anche nel caso di mancata nomina del RLS. In questo caso, l'INAIL assegnerà all'azienda un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale - RLST e l'azienda dovrà versare la quota pari a due ore anno per ogni lavoratore assunto.
Nomina degli addetti al primo soccorso
Iscrizione e frequenza al corso di formazione di 12 ore per aziende appartenenti ai gruppi B o C e di 16 ore per quelli del gruppo A .
Nomina del Medico Competente e sorveglianza sanitaria
Gli esiti della visita medica devono essere allegati alla cartella sanitaria e di rischio.
Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi (o Autocertificazione nel caso di aziende con meno di 10 dipendenti fino al 30 giugno 2013) e redazione del relativo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Il DVR deve essere vidimato alla posta, per evidenziare la data certa e deve contenere:
- Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l'attività lavorativa (movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, agenti cancerogeni o mutageni, agenti chimici o biologici, rischio elettrico, atmosfere esplosive, rischio gestanti o lavoratrici madri, rischio minori) e i criteri adottati per la valutazione stessa;
- L'indicazione delle conseguenti misure di prevenzione e di protezione attuate e dei Dispositivi di Protezione Individuali adottati;
- Il programma di intervento per garantire, nel tempo, il miglioramento del livello di sicurezza e delle misure adottate;
- L'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure di prevenzione e protezione e dei ruoli dell'organizzazione aziendale ai quali saranno assegnati unicamente soggetti in possesso di competenze e poteri adeguati;
- I nominativi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o di quello territoriale (RLST) e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;
- l'individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici e che richiedono una riconosciuta capacità professionale, esperienza, formazione e addestramento.
Elaborazione del DUVRI
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (da parte del committente) per tutte le aziende che danno in appalto lavori di manutenzione, servizi e forniture (ditte del settore edile, ditte di autotrasporti, condomini, aeroporti, elettricisti, ospedali).
Formazione e informazione dei lavoratori
Formazione e informazione dei lavoratori all'assunzione, al cambio di mansione o di ciclo produttivo, all'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
Formazione e addestramento specifici
Formazione e addestramento specifici in seguito a quanto emerso dalla valutazione dei rischi e, comunque, obbligatori per l'utilizzo delle attrezzature di lavoro (carrelli elevatori), dei DPI appartenenti alla terza categoria (quelli salvavita) e dei DPI per la protezione dell'udito. Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione dovranno essere registrate nel libretto formativo del cittadino.
Rispetto del DPR 459/96
Marcature CE per acquisti e/o vendita macchine.
Dichiarazione di conformitą impianti elettrici e di riscaldamento
Da verificare, attraverso un ente certificato, ogni 2 o 5 anni.
Una copia della dichiarazione di conformità va spedita all'ISPESL.
Denuncia all'ISPESL degli apparecchi a pressione
(Se necessario)
Denuncia all' ISPESL dei mezzi di sollevamento
Denuncia all' ISPESL dei mezzi di sollevamento non azionati a mano con portata in peso superiore a 200 kg (da verificare periodicamente attraverso enti abilitati con annotazioni trimestrali dell'avvenuta manutenzione sul libretto).
Certificato di Prevenzione Incendi
(Dove richiesto)
Tenuta del Registro della manutenzione impianti antincendio
(Solo se azienda soggetta a Cert. Prev. Incendi)
Tenuta del Registro controlli di manutenzione sulle attrezzature di lavoro
Tenuta del Registro relativo ai risultati dei controlli di manutenzione effettuati sulle attrezzature di lavoro.
Comunicazione all'INAIL degli infortuni sul lavoro
Comunicazione all'INAIL, ai fini statistici, di tutti gli infortuni sul lavoro con assenze anche di 1 solo giorno (escluso quello dell'evento). Ai fini assicurativi dovranno essere comunicate le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza superiore a 3 giorni.
Piano Operativi di Sicurezza (POS)
Per ditte che lavorano in appalto o subappalto nel settore edile.
Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi
(Per le aziende del settore edile)
Manuale di autocontrollo HACCP
(Per le aziende alimentari)
Autorizzazione agli scarichi idrici ed alle immissioni in atmosfera
(Dove richiesto)